ATTUALITA'

Sabato 26 Novembre 2022 15:37

“Un albero con l’occhio di un’ape” L’Istituto comprensivo P. Borsellino di Santa Maria del Cedro in sinergia col territorio a tutela dell’ambiente

Gli studenti dell’Ic Paolo Borsellino di Santa Maria del Cedro, diretto da Patrizia Granato, trasformano una piazza in un variopinto bosco “animato”. L’occasione è stata data dalla manifestazione “Un albero con l’occhio di un’ape”, ideata dall’associazione Prosit, presieduta da Eugenio Riccetti in collaborazione con altre associazioni locali. L’evento si è svolto di recente in Piazza Piave, a Verbicaro ed ha coinvolto l’intera popolazione.  Un momento di unione che ha visto protagonisti, in particolare, gli alunni dei plessi di Pantano e Molinelli, di ogni ordine e grado che, attraverso slogan, lavori plastici pittorici, cartelloni, i disegni, poesie e brani musicali hanno dato spunto di riflessione, ad adulti e bambini, sull’importanza del rispetto de gli alberi e dell’ambiente in cui si vive con la finalità di creare una coscienza ambientalista nella società attuale con l’attenzione rivolta alle generazioni future.La manifestazione è stata coordinata dalla docente, Emilia Mezzatesta, figura strumentale “Rapporti con il Territorio” coadiuvata dagli insegnati  della Primaria Pantano: Vittorio Vitale, Rosanna Amodeo, Anna Maria Consiglio, Rosanna Colucci, Francesco Manenti, Anna Maria Minervino, Giusy Riccetti, Grazia Comeno, Ruggiero Rosetto, Angela Basuino, Maura Cirelli;  della Primaria Molinelli: Pina Cascino, Gina Tuoto, Carmen Oliva, Tetyana Golovashova, Beatrice Biondi e per la Scuola Secondaria di I Primo Grado,  Saverio Saulo, Laura Gentile, Maria Tufo. In tanti hanno voluto partecipareall’evento che, come ha sottolineato il sindaco di Verbicaro, Francesco Silvestri “insegna ai più piccoli ad essere cittadini di oggi e di domani più attenti e sensibili”. Anche l’assessore comunale alla cultura, Annalisa Annuzzi e si è soffermata sul significato del progetto realizzato,e soprattutto sui messaggi deglialunni che richiamano la salvaguardia dell’ambiente, la cura del territorio e del verde. Sono intervenuti, inoltre, Giuseppe Orrico e Bruno Maiolo dell’Arsac; Fabio Petrantuono dell’Associazione ApiCultura e Vincenzo D’Amante CAI Verbicaro. Nel corso della giornata è stata messa a dimora una pianta per classe, a cura dei Carabinieri Forestali del Parco del Pollino.  È stato consegnato, infine, un attestato di partecipazione   a tutti gli alunni.

            
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie visita la pagina Note legali - Privacy -Cookie