Si è svolto a Scaleanei locali della Biblioteca comunale, il convegno “Donna oggi in una società complessa: sfide e prospettive” organizzato dal Rotary Club Riviera dei Cedri. La manifestazione che ha visto la partecipazione delle massime autorità locali, provinciali, regionali, civili e militari, ha avuto il sostegno di diverse associazioni orbitanti sul territorio. Il convegno, ha registrato la presenza di un numeroso pubblico che con attenzione ha seguito gli interventi che si sono avvicendati. Dopo i momenti di apertura ufficiale da parte del presidente del Rotary Club Riviera dei Cedri, Salvatore Dionesalvi, sono seguiti i saluti istituzionali dei sindaco di Scalea, Giacomo Perrotta, dell’assessore al Turismo Adelina Carrozzino, del sindaco di Buonvicino, Angela Barbiero, del presidente del CIF, Francesca Impieri, del Carabiniere scelto Francesca Burbo e del Sottotenente Raffaele D’Amato e un videomessaggio del presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro, impossibilitata a presenziare al convegno per impegni assunti in precedenza. Sono intervenuti il consigliere Regionale della Calabria, Sabrina Mannarino, il vicesindaco di Scalea, Anna Lisa Alfano, il presidente della “Banca del Tempo” di Scalea, Roberta Orrico, il socio Rotary Club Corigliano Rossano, Mina Madeo, il Past President Rotary Riviera dei Cedri, Rossella Palmieri. Ha concluso i lavori, il PDG Distretto Rotary 2102 già Governatore 2100 Maria Rita Acciardi. A moderare il convegno è stato il giornalista Ugo Floro. Si è registrata l’importante presenza di Salvatore Viteritti, presidente Croce Rossa Italiana dell’Alto Jonio Cosentino della Croce Rossa Italiana Comitato dell’Alto Tirreno Cosentino e di Mina Madeo, Diabetologa, Endocrinologa, Direttore Sanitario della Croce Rossa Italiana Comitato regionale Calabria. Manifestazione che deve molto al lavoro sottile e sotterraneo del Prefetto del Club Rotary Riviera dei Cedri, la dott.ssa Katia Laino, che ha curato nei minimi dettagli ogni singola fattispecie. “Il convegno che abbiamo organizzato – ha sottolineato il presidente del Rotary Club Riviera dei Cedri, Salvatore Dionesalvi – oltre al successo di pubblico, ha avuto il potere di riunire importanti personalità le quali nei loro interventi hanno trasmesso messaggi dai quali sono scaturite riflessioni profonde. Sono emerse testimonianze di un universo femminile tratteggiato nelle sue più diverse accezioni sottolineando le criticità che gravano sulla condizione della donna, Abbiamo voluto puntare sul ruolo della donna, in quanto da sempre, riesce a conciliare quel che appare spesso inconciliabile, professione e vita privata, famiglia e lavoro, assumendosi responsabilità, compiti, incombenze, ben superiori a quelle maschili. Il Rotary Club Riviera dei Cedri – conclude il presidente Dionesalvi - continuerà ad interagire con le realtà del territorio proponendosi altri obiettivi”.