ATTUALITA'

Venerdì 12 Maggio 2023 15:53

L’IC “Paolo Borsellino” di Santa Maria del Cedro distribuisce le Azalee della Ricerca a sostegno della ricerca scientifica.

 

La forza delle donnepassa anche attraverso la ricerca scientifica. In occasione della festa della mamma, il simbolo della nuova frontiera oncologica è l’azalea che si può acquistare con una duplice valenza: contribuire a rafforzare gli strumenti della prevenzione e   potenziare il ruolo della donna nella società contemporanea. In questa ottica, si è mosso l’Istituto comprensivo “Paolo Borsellino”,che, in un momento di grande partecipazione comunitaria, ha dimostrato ancora una volta solidarietà e atteggiamenti positivi verso la ricerca scientifica. L’iniziativa “Custodiamo le azalee” si è svolta nell’atrio dell’Istituto, in Via Lavinium ed è stata coordinata dall’insegnante Pasqualina Capalbo, in qualità di Funzione strumentale e che si avvalsa della collaborazione dell’insegnante Carla Ursino, presentatrice dei diversi momenti del ricco programma.  Gli studenti della scuola secondaria, insieme a docenti, hanno assunto il ruolo di volontari AIRC – associazione italiana per la ricerca sul cancro – distribuendo coloratissime azalee, a fronte di una donazione. E anche per le mamme, la cui festa sarà proprio domenica 14 maggio. Il ricavato finanzierà i progetti di ricerca piùinnovativi impegnati a individuare nuove terapie per i tumori che colpiscono le donne.Tutti gli alunni del Borsellinohanno avuto così l’occasione di vivere una bella esperienza educativa di volontariato e di solidarietà. La vendita delle Azalee della Ricerca ha preso il via con taglio del nastro, da parte della dirigente: “Sostenere la ricerca oncologica a scuola– ha dichiarato Patrizia Granato- è importante al fine di contribuire al finanziamento del lavoro di tanti ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro. La manifestazione ha inteso sollecitare tutti i cittadini, a partire dai genitori degli studenti, a una maggiore consapevolezza della prevenzione e ha dimostrato di come si possa finanziare ricerca di eccellenza attraverso l’impegno della società civile”. Presente alla manifestazione anche l’associazione “Donna mediterranea”, rappresentata da Nicoletta Toselli. Di forte impatto, l’esibizione musicale dei ragazzi della scuola secondaria,con diversi brani, diretti dai Maestri Russo, Lippi, Ferraro Caruso, Raimondi, Porto e Falsetta. Non sono mancati momenti dedicati alla poesia, a cura dell’insegnate Capalbo, con la recita “La mamma migliore”. Dal 1984 l’Azalea della Ricerca sboccia ogni anno per dare nuova forza alla ricerca contro i tumori che colpiscono le donne, e nel tempo è diventato un simbolo della salute al femminile. “La forza delle donne” è il messaggio che l’Airc trasmettere con l’Azalea della Ricerca. Una forza che parte dalla ricerca e arriva alle pazienti, attraverso il sostegno delle persone che se ne prendono cura.

            
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie visita la pagina Note legali - Privacy -Cookie