L'incanto di San Nicola Arcella, la città dell'Arcomagno, incontra le suggestioni del cinema per la seconda edizione del Cinemediterraneo, il Festival che si svolge dal 28 agosto al 2 settembe si ripropone con sei intense giornate di grandi ospiti, film, workshop e masterclass. Davvero speciale il parterre degli ospiti: Marc Parejo, Debora Caprioglio, Ricky Tognazzi, Lidia Vitale, Francesco Colella, Lucia Sardo, Adamo Dionisi, Noemi Gherrero, Francesco Patané Marco Leonardi e Massimo Proietto. Protagonista sarà il cinema, naturalmente, ma nelle location più belle di San Nicola, nel corso della manifestazione si svilupperanno importanti momenti dedicati alla musica, all'enogastronomia, ai libri e convegni sulla settima arte e sul turismo. La prima delle proiezioni sarà dedicata mercoledì 30 alle ore 21,00, al film Nostalgia nell'area del Belvedere, dove, il giorno successivo, sarà la volta di Aspromonte, altra produzione cinematografica ospitata dal festival. Il primo settembre, poi, gli spettatori della kermesse avranno modo di assistere al docufilm Souvenir d'Italie e alla proiezione dei corti I Due Mondi e Il Ladro di Sogni. Grande attesa per i prestigiosi ospiti che parteciperanno ai workshop Incontri con il Cinema il 1 settembre alle ore 19.00 e il giorno successivo alle 18.00 al Clubbino. Gran finale nell'ultima serata, presso il Belvedere di Corso Umberto I, alle ore 21.00, con il Premio Arcomagno alla presenza dei grandi attori e registi ospiti del festival. San Nicola Arcella, dopo il grande successo della prima edizione, torna ad essere per i giorni del Cinemediterrano, vera e propria stella e capitale di cinema, grazie a un Festival che ha conquistato spazio tra le più importanti rassegne calabresi e nazionali.