POLITICA

Mercoledì 09 Marzo 2022 19:33

SAN NICOLA ARCELLA. APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE.

Con la legge di conversione 25 febbraio 2022, n.15, è stato previsto il differimento al 31 maggio 2022 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione,riferito al triennio 2022-2024 da parte dei Comuni,alla data del 31 maggio 2022.

Il Consiglio Comunale di San Nicola Arcella ha già provveduto nella seduta di giorno 08.03.2022 alla sua approvazione con 8 voti a favore e 3 contrari.

Questi in sintesi i numeri che riguardano in particolare la fornitura dei servizi più essenziali e diffusi.

ENTRATE

IMU€1.000.000,00TARI€.657.457,00SII(sistemaidricointegrato)€.610.000,00ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF€.51.000,00 VARIE €. 50.000,00 per un TOTALEdi €. 2.368.457,00

USCITESII (sistema idrico integrato) €. 610.000,00(Sorical€.300.000,00-manutenzione reteidrica €.50.000,00- depurazione €.260.000,00)RIFIUTI SOLIDI URBANI   €. 657.457,00 (Appalto €430.000,00-Trattamento €230.000,00) ILLUMINAZIONE PUBBLICA €.30.000,00CONSUMI ELETTRICI€.135.000,00MUTUI€. 200.000,00PERSONALE€.480.000,00TRASPORTO ALUNNI €.35.000,00MENSA SCOLASTICA €. 21.000,00VARIE                   €.200.000,00 per un  TOTALE  di €.2.368.457,00.

Le abitazioni di non residenti sono 2768 nel centro abitato, 1242 nei nuclei abitati e 95 in case sparse, per un totale di 4105. Le abitazioni di residenti sono 377 nel centro abitato, 87 nei nuclei abitati e 19 nelle case sparse, per un totale di 483. Gli edifici per uso diverso sono171. Per servire queste abitazioni e gli impianti produttivi e commerciali ci sono 11 stazioni di sollevamento e/o pompaggio.Gli impianti di depurazione sono 3.La rete fognaria si estende per 16 km., quella idrica per 14 Km.Le cabine elettriche sono 23, i serbatoi idrici 5. La rete stradale comunale è lunga 15 km. Purtroppo al Fondo di Solidarietà Comunale San Nicola Arcella versa € 1.900.000,00, ma riceve solo €.1.000.000,00. Ben il 47% del suo introito finisce agli altri Comuni.

Per non finire in dissesto, occorre eliminare gli squilibri strutturali che derivano tutti dalla gestione del sistema idrico, fognario, depurativo e dalla raccolta e dallo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.Difatti la nostra situazione debitoria ne è la testimonianza: €.1.100.000,00 per consumi idrici e trattamento rifiuti con Regione Calabria, €. 500.000,00 con Sorical,€.300.000,00 con ditte che effettuano il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, €.300.000,00 con creditori vari, in gran parte per manutenzione, gestione del sistema idrico integrato e consumi elettrici. 

Cosa fare? Prevediamo di far diminuire i costi e far aumentare le entrate, senza però aumentare le tariffe, anche se a San Nicola Arcella sono più basse rispetto agli altri Comuni della riviera tirrenica.La Sorical fattura al Comune 1.350.000 mc di acqua, mentre il Comune ne fattura 280.000 mc alle utenze. Occorre efficientare la rete, diminuire le pressioni idriche, utilizzando anche i tre serbatoi che non sono mai entrati in funzione ed introdurre regolatori di pressione, sostituendo man mano tratti di rete idrica ormai obsoleta. Così saranno spesi €.500.000,00 che dovrebbero essere finanziati con delibera CIPE. Evitare che le acque meteoriche finiscano nella rete fognaria, così come stabilito con ordinanza sindacale, per ridurre consumi elettrici, eliminare il cattivo funzionamento dei depuratori, avere minori costi manutentivi ed evitare rischi di infezioni pericolose per la salute pubblica. Per aumentare le entrate si rileveranno, attraverso la lettura dei contatori, i consumi effettivi. Chi consuma di più, pagherà di più e pagherà di meno chi consuma di meno. Per ridurre i costi della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti occorre differenziare sempre di più. Dovrà pagare i costi delle bonifiche chi non differenzia, per evitare che chi differenza debba farsi carico di pagare anche per chi non lo fa.Se a fine anno consumeremo di più e ricaveremo di meno, il nostro disavanzo aumenterà. Se invece riusciremo a rispettare il programma, con piccoli sforzi otterremo grandi risultati ed i conti del Comune saranno in ordine per avere migliori servizi a costi più bassi.

 

            

Ultime notizie in POLITICA

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie visita la pagina Note legali - Privacy -Cookie