San Nicola Arcella - Torna l'appuntamento con NOTE DAL BORGO
Dal 30 maggio al 2 giugno 2025 torna a San Nicola Arcella l’appuntamento con Note dal Borgo, un evento musicale e culturale organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Peperoncino Jazz Festival, con il patrocinio del Comune e finanziato dalla Regione Calabria. Un progetto che nasce nel 2020 come risposta originale e creativa alle limitazioni della pandemia, diventando oggi un vero e proprio festival. "Note dal Borgo – Slow Festival" è più di una serie di concerti: è un'esperienza immersiva che invita a riscoprire il piacere della lentezza, della musica dal vivo e della bellezza dei luoghi autentici. Un'occasione per vivere San Nicola Arcella in modo diverso per lasciarsi trasportare dalle note in un viaggio sensoriale unico. In un periodo di bassa stagione, quando il borgo si mostra nella sua veste più autentica e silenziosa, lontano dalla frenesia estiva, prende forma un festival pensato per chi vuole rallentare, camminare, ascoltare, emozionarsi. I concerti si svolgono in luoghi simbolici – la Torre Crawford, l’Arcomagno, il Belvedere, il centro storico – e sono tutti raggiungibili esclusivamente a piedi, perché il cammino fa parte del viaggio, tanto quanto le note che si ascoltano. Slow Festival perché? Perché oggi, più che mai, i viaggiatori cercano esperienze autentiche, lente, immersive. Cercano il piacere di passeggiare, di esplorare luoghi nuovi, di scoprire i paesaggi lontano dai periodi più affollati. "Note dal Borgo" risponde proprio a questa esigenza, offrendo un’esperienza turistica esperienziale unica, incentrata su musica, percorsi naturalistici e cultura della lentezza.
30 maggio - Si parte alle 18:00 con la Conferenza stampa e il concerto “Words in Music” presso Il Clubbino, un momento di apertura per entrare nel clima e nella filosofia del festival. Alle 21:30 al Belvedere, concerto di Gegè Telesforo con il progetto Big Mama Legacy. Telesforo, celebre cantante jazz e polistrumentista, noto anche per la lunga collaborazione con Renzo Arbore, di cui è stato ospite e coautore in programmi televisivi storici, porta in scena uno spettacolo coinvolgente che esplora le radici più profonde della musica afroamericana.
31 maggio - Alle 18:30 alla Rotonda, incontro aperto al pubblico dedicato al turismo lento, ai sentieri naturalistici e alla tutela ambientale con la partecipazione di esperti del settore. Alle 21:30 il Belvedere ospiterà Fabrizio Bosso accompagnato dall’Elio Coppola Trio. Bosso è considerato uno dei migliori trombettisti italiani, famoso per la sua tecnica straordinaria e le sue collaborazioni internazionali con artisti come Mario Biondi, Sergio Cammariere e Enrico Pieranunzi.
1 giugno - Alle 18:30, appuntamento alla Torre Crawford per il Sunset Concert, un evento suggestivo, in un luogo incantevole. Alle 21:30 sarà la volta della serata più caratteristica: Note dal Borgo, una passeggiata musicale nel cuore del centro storico, con musicisti posizionati in angoli suggestivi, piazzette e vicoli nascosti, per creare un vero e proprio viaggio sonoro, lento e ricco di emozioni.
2 giugno - La conclusione del festival sarà alle 18:30 con il concerto di Eric Daniel & In Milonga all’Arcomagno, una delle location più affascinanti e iconiche della Calabria, accessibile solo a piedi attraverso un percorso immerso nella macchia mediterranea.