Informazione regionale
GDF Catanzaro: 2 anni di reclusione per un dirigente medico dell’A.O.U. "Renato Dulbecco"
Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Catanzaro ha disposto l’applicazione della pena su richiesta delle parti (c.d. “patteggiamento”), pari a 2 anni di reclusione (pena sospesa), nei confronti di un docente universitario dell’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro, nonché dirigente medico dell’A.O.U. “Renato Dulbecco”, coinvolto nell’operazione denominata “Sartoria”. Nei confronti dello stesso è stata, altresì, disposta la confisca delle somme già sequestrate in...
Cinquefrondi: al via il corso IDENTITA' E DIVERSITA' 2025
Prende ufficialmente il via oggi, lunedì 28 aprile 2025 alle ore 18:00, presso la Mediateca comunale di Cinquefrondi, il Corso Laboratoriale Partecipativo di Geostoria Interculturale Calabrese – Identità e Diversità 2025, un innovativo percorso formativo che intreccia saperi storici, geografici, artistici, antropologici e naturalistici per raccontare la Calabria come terra di dialogo, incontro e pluralità. In una terra come la Calabria, incrocio di civiltà millenarie e snodo di nuovi flussi...
REGGIOPRIMOMAGGIO, il concertone del 1° maggio
Reggio Calabria si prepara a vivere una nuova straordinaria edizione del ReggioPrimoMaggio 2025 , il concertone da anni,ormai, punto di riferimento del Sud Italia. Un evento che celebra la musica, con un programma che saprà emozionare e sorprendere. Promosso dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria , in una tappa speciale dello Studio54Live , la manifestazione si riconferma come uno dei più importanti eventi musicali dell’anno. Dopo il successo dell’edizione 2024, l’appuntamento torna con...
Scomparsa Nola: Salsini (Fare Calabria), "perdiamo un grande uomo, imprenditore eccellente"
"Con la scomparsa di Gaetano Nola, la Calabria subisce la perdita di un luminare, un imprenditore che ha elevato il prestigio della regione promuovendo e valorizzando non solo il settore agroalimentare, ma soprattutto l'immagine della nostra terra. Nel corso degli anni, la sua impresa è diventata un simbolo di dinamismo e modernità, rappresentando un patrimonio di inestimabile valore". Questo il commento di Luigi Salsini, presidente di Fare Calabria.
Cotronei (KR): Attività di antibracconaggio svolta dai Carabinieri Forestali all’interno del Parco Nazionale della Sila.
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti dell’indagato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito Il Nucleo Carabinieri “Parco” di Cotronei, dipendente dal Reparto Carabinieri P. N. “Sila” di Cosenza ha condotto con successo un’attività mirata al contrasto del fenomeno del bracconaggio...
Contrasto ai crimini ambientali. Sequestrate discariche abusive di rifiuti speciali pericolosi, fabbricati industriali, autocarrozzeria e impianti di lavaggio, del valore complessivo di circa 4 milioni di euro.
I Finanzieri del Gruppo di Lamezia Terme unitamente a militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia hanno portato a termine importanti operazioni di servizio in materia di polizia ambientale. In particolare nel corso di specifica attività finalizzata al controllo e monitoraggio dell’ambiente e dei fenomeni inquinanti venivano individuate e sottoposte a controllo diverse aziende operanti nell’hinterland lametino specializzate nella demolizione...
VIBO VALENTIA: SEQUESTRATI OLTRE 17 QUINTALI DI NOVELLAME PER UN VALORE DI CIRCA 50.000 EURO. ALTRO INGENTE SEQUESTRO EFFETTUATO DALLA GUARDIA DI FINANZA A CORIGLIANO ROSSANO.
Dopo il recente sequestro di oltre mezza tonnellata di novellame di sarda, continua l’impegno serrato dei finanzieri del Roan di Vibo Valentia a contrasto della pesca di frodo e a tutela dei consumatori. La scorsa notte, i militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Corigliano-Rossano, nell’ambito dei servizi di polizia economico-finanziaria mirati al contrasto della pesca di frodo disposti dal Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, hanno sottoposto a sequestro...
COLDIRETTI CALABRIA GIORNATA ACQUA: COLDIRETTI, PERSO 89% PIOGGIA, SUBITO PIANO INVASI Serve il via alla realizzazione di una rete di bacini per accumulare l’acqua piovana e distribuirla quando serve
Con l’Italia che perde ogni anno l’89% dell’acqua piovana serve subito una rete di piccoli invasi diffusi sul territorio, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l’acqua e distribuirla quando serve ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione. E’ l’appello lanciato dalla Coldiretti in occasione della Giornata mondiale dell’acqua che si celebra il 22 marzo. Oggi la maggior parte dell’acqua piovana –...
Il movimento No Ponte calabrese rilancia sulla costruzione di una manifestazione e di una class action
Gli ultimi giorni hanno visto la forte e determinata protesta nella città di Messina contro la presenza dell’amministratore delegato della società Stretto di Messina. Nello stesso tempo, la importante riuscita delle assemblee del 1 marzo a Reggio Calabria e del 17 a Villa San Giovanni ha mostrato una nutrita e consapevole opposizione alla devastazione del territorio minacciata dal progetto di costruzione del ponte sullo Stretto. Come No Ponte Calabria riteniamo ormai indifferibile che anche...